Deprecated: Non-static method JSite::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/unf9k6cf/domains/solograndivini.it/public_html/templates/gk_storebox/lib/framework/helper.layout.php on line 148
Deprecated: Non-static method JApplication::getMenu() should not be called statically, assuming $this from incompatible context in /home/unf9k6cf/domains/solograndivini.it/public_html/includes/application.php on line 536
La cantina Ferragù è nata nel 1997 a Sorcè di Sopra, più precisamente in località Cellore, ed è riuscita nel giro di pochissimi anni ad affermarsi come una delle realtà di riferimento per la produzione dei grandi classici veneti, dall’Amarone al Recioto. A capo di Ferragù troviamo Carlo, che, assieme ai fratelli Ornello e Angelo, si dedica con sacrificio e passione alla produzione di etichette di pregio. Vendemmia e lavoro in cantina si susseguono con ritmi cadenzati all’interno di Ferragù, realtà produttiva in cui ogni bottiglia racconta una storia fatta di vitigni, territori e sapere umano.
I vigneti si sviluppano all’interno della Val d’Illasi, territorio compreso nel veronese i cui paesaggi alternano pianure, colline e montagne. Il clima è temperato, e le piogge si concentrano quasi totalmente nel periodo compreso fra l’autunno e la primavera. Tra i filari, che si sviluppano per circa 8 ettari, si coltivano le varietà tipiche del territorio, cioè Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta. In vigna, molta attenzione è posta al lavoro su tralci e germogli, le rese sono basse, per garantire una concentrazione di profumi e sapori in ogni grappolo. Molta importanza è poi prestata all’appassimento degli acini, passaggio fondamentale per la produzione dell’Amarone, e all’affinamento, per il quale si utilizzano barrique di rovere francese.
Oggi i vini della cantina Ferragù prendono le sembianze dell’Amarone, del Valpolicella Classico Superiore e del Recioto. Una piccola produzione, che solo i più fortunati hanno l’occasione di poter assaggiare.